domenica 24 febbraio 2013
Il Decreto Legge 141/2010 ha introdotto la nuova disciplina e regolamento dell'attività svolta dal Mediatore Creditizo. Il Legislatore, con il D. Lgs. 141/2010 ha voluto ristrutturare tutta la filiera dei Mediatori Creditizi. Il tutto si è tradotto in una serie di richieste riconducibili a parametri economici e a requisiti di professionalità e onorabilità. Sembrerebbe che l'introduzione di questo D. Lgs. 141/2010 si sia tradotta in una decimazione di questa categoria di professionisti che prima dell'introduzione del D.Lgs ammontavano a c.a. 130.000 operatori e dopo solo c.a. 3.000 (Domande presentate).
Non si riesce a comprendere come mai, pur essendo stata spazzata via una intera categoria, nessuno ha sollevato eccezioni e/o proteste.
Inoltre, le Associazioni di categoria, che dovrebbero difendere questa categoria di Professionisti, anzichè scendere in piazza hanno preferito diventare "socie" dell'OAM, il nuovo Ente.

1 commento:

  1. La cosa ancor più' strana e' che molti Mediatori Creditizi che non hanno i requisiti per l'iscrizione all'OAM ancora svolgono attività' senza alcun requisito e soprattutto senza alcun controllo di Banca d ' Italia !!!,!

    RispondiElimina